Comunicato Stampa del 18/05/2003
Concorso "Noi Giornalisti"
Mercoledì 21 maggio alle ore 16.30 presso l'auditorium della scuola media statale A. Negri di Torino avrà luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso scolastico "Noi Giornalisti" indetto per l'anno scolastico 2002-2003 dal CE.SE.SCO (Centro Servizi scolastici di Torino). Fra i vincitori (dei quali però non è ancora stata comunicata la classifica ufficiale) risultano anche i ragazzi della Desediting, la Redazione scolastica dell'istituto Des Ambrois di Oulx. Parteciperanno alla cerimonia di premiazione rappresentanti del MIUR, rappresentanti degli enti locali, la Casa editrice Spaggiari e la Nova Coop Piemonte.
Comunicato Stampa del 18/05/2003
Blocco adozioni libri di testo
Con i Collegi docenti del 14 e 15 maggio, rispettivamente del Professionale e del Liceo Des Ambrois, l'Istituto di Oulx ha deciso di sospendere fino all'assegnazione delle cattedre (presumibilmente dunque fino a fine giugno) le adozioni dei libri di testo che normalmente avvengono in questo periodo scolastico in tutte le scuole italiane. La scelta del Collegio di Oulx è parallela a quella di tante altre scuole, anche della provincia di Torino e si presenta come forma di protesta nei confronti della Riforma Moratti, per denunciare i gravi problemi che dalla sua applicazione deriveranno: la saturazione oraria delle cattedre - prevista da un decreto apposito- compromette infatti in modo sistematico ed inevitabile la formazione di gruppi classe e la continuità d'insegnamento di alcune discipline, in contrasto con il regolamento della autonomia scolastica. Il Collegio del Des Ambrois pertanto, vista la concreta eventualità che alcuni docenti si trovino nel prossimo anno scolastico, ad utilizzare testi non scelti nelle riunioni di dipartimento tenutesi nelle scorse settimane, ha valutato che l'adozione dei libri fosse in contrasto con la libertà di insegnamento e sostanzialmente priva di senso. La sospensione delle adozioni, inoltre, con la conseguente mancata comunicazione a famiglie e case editrici delle scelte dei futuri testi scolastici, diventa un mezzo efficace per comunicare al di fuori della scuola il sostanziale dissenso degli insegnanti alla Riforma Moratti.
Comunicato Stampa del 18/05/2003
Incontro sulla Riforma
Giovedì 22 maggio la Direzione Didattica di Oulx e l'Istituto Des Ambrois propongono un incontro sul tema della Riforma Moratti, che già a partire dal prossimo anno toccherà l'organizzazione scolastica e la vita di molti studenti. L'incontro, dal titolo "Cosa prevede la legge 53. La Riforma del sistema Scolastico." Si terrà alle ore 14.30 presso la Sala Consigliare del Comune di Oulx, in piazza Garambois 1. Relatrice sarà l'Ispettrice tecnica Maria paola Tripoli, referente regionale per la sperimentazione della Riforma. All'incontro sono invitati tutti i dirigenti scolastici, gli insegnanti e i genitori interessati al problema.
Comunicato Stampa del 18/05/2003
Progetto Bilinguismo
Venerdì 30 maggio il Liceo Des Ambrois di Oulx accoglierà una delegazione di allievi delle classi seconde medie di Bussoleno, interessati a conoscere in modo più diretto i vari indirizzi scolastici del Des Ambrois. Alla mattinata di incontro e scoperta, prenderà parte anche direttore del Centre Culturel Franmcais di Torino, incaricato di presentare una nuova opportunità per gli iscritti alle future classi prime del Liceo di Oulx. Il progetto di classe bilingue, già approvato almeno per la durata di un intero ciclo di studi (5 anni), prevede per l'indirizzo linguistico il potenziamento della lingua francese e, soprattutto, l'insegnamento di alcune discipline (per esempio la storia) in francese anziché in italiano. I vantaggi evidenti del progetto, che si integrerà con le normali attività di stage e di settimane di studio in Francia già previste per gli studenti del Des Ambrois ed attuate da tempo, non si limitano ad una maggiore padronanza della lingua francese, ma prevedono una certificazione finale aggiuntiva al titolo di studio italiano. Tale ulteriore titolo sarà riconosciuto anche dalla istituzione scolastica francese e consentirà quindi agli studenti usciti dal liceo linguistico di Oulx di accedere liberamente anche alle Università francesi.
Comunicato Stampa del 18/05/2003
Accordo di rete
Il Des Ambrois di Oulx si è fatto promotore di un accordo di rete fra varie scuole del territorio per la gestione dei servizi amministrativi relativi allo stato giuridico del personale e per l'approfondimento di tematiche amministrativo contabili, condotto anche con ausilio di consulenti esterni. In concreto significa poter sfruttare meglio le risorse delle singole scuole per organizzare un corso di formazione specifico, destinato a tutte le scuole della rete e destinato all'aggiornamento del personale di segreteria su temi specifici (ricostruzioni carriera, pensioni ). La Rete inoltre potrà avvalersi di una consulenza fiscale e tributaria di un professionista specializzato nel settore scolastico, sia dal punto per una formazione professionale, che per consulenza telefonica immediata. Capofila del progetto di rete, almeno fino alla fine dall'anno 2003, sarà l'Istituto Des Ambrois, ideatore dell'iniziativa. Della Rete fanno parte, oltre al citato Des Ambrois, il Liceo Rosa di Susa-Bussoleno, l'Itis Ferrari di Susa e gli Istituti comprensivi di Sant'Antonino, Condove ed Almese.
Comunicato Stampa del 18/05/2003
Tre giorni del volontariato, della solidarietà, della cittadinanza.
Si svolgerà in Piazza Castello a Torino dal 23 al 25 maggio prossimi la "Tre giorni del volontariato, della solidarietà, della cittadinanza" promossa dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dalla città di Torino, in collaborazione con il Centro di servizi del volontariato "Idea solidale" e Radio Notizie, in collegamento con la manifestazione Volontariato in piazza. Il tema dell'anno è "Educhiamoci al dono, alla responsabilità, ai diritti" ed è rivolto a tutte le scuole di Torino e provincia che abbiano in corso attività di volontariato e di solidarietà.
La Valle di Susa sarà rappresentata da una delegazione dell'Istituto Des Ambrois di Oulx, con l'iniziativa "Sete di Giustizia". Il progetto del Des Ambrois è nato quest'anno, dopo la giornata della Pace, celebrata con uno spettacolo di musiche e poesie e con il contributo del Gruppo Pace di Condove e del movimento delle Donne in Nero di Torino. In quella occasione ci si era fermati a riflettere sul fatto che non possono esistere sviluppo senza solidarietà e pace senza giustizia. Ma -si sono chiesti studenti ed insegnanti della scuola- che giustizia c'è in un mondo in cui 1 persona su 5 vive con meno di un dollaro al giorno? Che giustizia c'è in un mondo in cui 1 bambino su 7 non può andare a scuola? Che giustizia c'è in un mondo in cui 1 persona su 5 non ha accesso all'acqua potabile? Dalla riflessione, partita il 15 febbraio e continuata per il resto dell'anno scolastico in tutte le classi sia delle scuole medie che delle superiori del Des Ambrois, è nata la convinzione che per contribuire alla costruzione di un futuro di pace è necessario creare gli strumenti per realizzare una più giusta ripartizione delle ricchezze e dei bisogni, fra nord e sud del mondo.
E' emersa quindi l'esigenza di fornire ai ragazzi "strumenti critici", per poter leggere la realtà, ma anche "strumenti concreti", per offrire il proprio contributo al riequilibrio dell'economia mondiale, senza (come troppo spesso accade) delegare "altri" a "fare". Ecco cosa vuole essere la "Sete di Giustizia" dell'Istituto Des Ambrois di Oulx. Una sete che non si può esaurire in uno spazio intellettuale ed astratto, ma che intende arrivare alla realizzazione di qualcosa di concreto: per esempio un pozzo, là dove un uomo ha meno di 20 litri d'acqua al giorno per vivere ( mentre un italiano in media ne ha quotidianamente a disposizione ben 200 ) Costruire un pozzo in Niger, uno dei paesi più assetati dell'Africa sub sahariana, dove il problema più grave è la desertificazione e la prima esigenza per la sicurezza alimentare è l'acqua, costa in media 1.500 euro. La rete dei Comuni solidali, denominata "Comuni della Terra per il mondo", presente anche nel territorio valsusino, si è recentemente attivata per la realizzazione di 50 pozzi in favore di 50 villaggi nei cantoni di Gouchi e Mallawa nella regione di Zinder.
L'Istituto Superiore Des Ambrois vuole provare a diventare, a modello dei Comuni solidali, una "scuola solidale", e, in collaborazione con la Desamband - il gruppo musicale della scuola - e il con il Comune di Oulx, per la fine dell'anno scolastico ha inventato una "Festa della Solidarietà", per raccogliere la cifra necessaria alla costruzione di almeno un pozzo. L'iniziativa complessiva e la Festa della Solidarietà avranno il loro lancio pubblicitario proprio nella "Tre giorni" torinese.