DESediting

Comunicato Stampa del 25/05/2003

Concorso "Noi Giornalisti"

VITTORIA PER LA DESEDITING

La premiazione a Torino

"Per la qualità degli articoli, l'originalità dell'impostazione e l'ottimo uso del mezzo multimediale". Con queste motivazioni il CE.SE.SCO (Centro Servizi scolastici di Torino) ha assegnato il secondo premio del Concorso regionale "Noi giornalisti", dedicato al giornalismo scolastico, alla Desediting, la Redazione giornalistica dell'Istituto Des Ambrois di Oulx. La premiazione, che ha avuto luogo mercoledì 21 maggio presso l'auditorium della scuola media statale A. Negri di Torino, è stata patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dalla città di Torino, in collaborazione con la casa editrice Spaggiari e la Nova Coop Piemonte.

I giornalisti presenti in giuria hanno tenuto a sottolineare il buon livello professionale dei ragazzi del Des Ambrois, che anziché redigere un semplice giornalino scolastico, hanno preferito provare la difficile strada della collaborazione con "giornali veri", ai quali per tutto l'anno sono stati inviati comunicati stampa ed articoli, molti dei quali hanno trovato spazio anche nelle nostre pagine di cronaca. Tutto il materiale prodotto dalla Desediting di Oulx, inoltre, è stato riversato in un apposito spazio ricavato nel sito internet della scuola. La Desediting on-line è stata giudicata dal CE.SE.SCO meritevole di attenzione ed ha contribuito in maniera significativa all'attribuzione del prestigioso premio.

Davide Favaro

Indietro... Torna alla HomePage... ... alle News >>>

DESediting

Comunicato Stampa del 25/05/2003

Il Des Ambrois in Piazza Castello ha "Sete di Giustizia"

Il 23 maggio in Piazza Castello a Torino una super bottiglia, realizzata con 400 bottigliette di plastica da ½ litro ha attirato lo sguardo dei tanti visitatori della "Tre giorni del volontariato, della solidarietà, della cittadinanza", l'iniziativa di Regione Piemonte, Provincia e città di Torino, in collaborazione con il Centro di servizi del volontariato "Idea solidale" e Radio Notizie, per la promozione di tutte quelle attività di volontariato che spesso nascono nelle scuole. La super bottiglia è stata realizzata dagli studenti del Des Ambrois di Oulx per richiamare l'attenzione sul problema idrico mondiale. I ragazzi presenti in Piazza Castello hanno raccontato al pubblico il dramma di molte popolazioni che ancora non godono di quella primaria risorsa che è l'acqua. Una persona su 5, nel mondo, non ha accesso all'acqua potabile e, mentre in Italia ogni giorno mediamente una persona ha a disposizione ben 200 litri d'acqua (ecco la ragione della "bottigliona" di plastica), un abitante del Sael, nell'Africa sub-sahariana ne ha a disposizione meno di 20. La proporzione è impressionante e costringe non solo a riflettere, ma a trovare una strada per agire. L'Istituto di Oulx si è voluto quest'anno far carico di questa emergenza, cercando di portare un proprio contributo. E' nato in questo modo il progetto "Sete di giustizia", che intende raccogliere fondi per costruire almeno un pozzo in Niger, uno dei paesi più poveri ed assetati del mondo. Per promuovere l'iniziativa il Des Ambrois si è quindi recato a Torino, ma gli appuntamenti più importanti saranno quelli in Alta Valle, previsti per mercoledì 4 giugno. In quella occasione, prima con una Festa della Solidarietà in Piazza Garambois a Oulx e poi con un concerto della Desamband al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, verrà presentato il doppio CD, di musiche e di testi per la pace, che l'Istituto ha realizzato in questi mesi. La vendita de "Il suono dell'acqua, i colori della Pace" (questo il titolo del CD), servirà proprio a finanziare questo progetto di solidarietà che ha avuto la sua presentazione ufficiale nella giornata torinese.

Giulia Marroccoli

Indietro... Torna alla HomePage... ... alle News >>>