Geologia.gif (6195 byte)

L'aspetto geologico pių evidente osservabile dal percorso č l'azione geomorfologica esercitata dai ghiacciai quaternari nei confronti della valle della Ripa.

Monti2.gif (32613 byte)

La Valle di Susa, che si estende trasversalmente all’arco alpino occidentale, corrisponde al bacino idrografico del F. Dora Riparia, di circa 1.300 kmq di superficie, con asse maggiore (da Rivoli al Colle di Valle Stretta) di 73 km, ed asse minore (dal Gran Queyron al Moncenisio) di 26 km. Il bacino č composto da numerose valli tributarie: le principali sono la Val Cenischia (da Susa al Colle del Moncenisio) e le Valli di Bardonecchia e di Cesana (o della Ripa), che confluiscono insieme nella piana di Oulx.

Dal punto di vista morfologico il panorama č assai vario e risulta dalla sovrapposizione nel tempo e nello spazio di pių fenomeni di erosione, distinguibili in base alle diverse forme che contribuiscono a dare alla valle la sua attuale fisionomia.

Lo scorcio di valle visibile verso est, per esempio, consente di cogliere le forme tipiche del modellamento glaciale:

il profilo prevalentemente ad "U", risultato dell’erosione del Ghiacciaio valsusino che, proprio nella piana di Oulx, nasceva un tempo dalla congiunzione dei ghiacciai di Bardonecchia (sinistra idrografica) e della Ripa (destra idrografica),
i circhi glaciali ancora conservati alla testata dei valloni laterali come nella zona del Monte Seguret (2910 m) - Vin Vert (2711 m), alcuni dei quali ospitanti ancora piccoli lembi di ghiacciaio in progressivo ritiro (Ghiacciai del Sommeiller e d’Ambin),
le spalle glaciali che interrompono con dei ripiani i versanti della valle (si noti ad esempio quella di Monfol sul versante destro, nella zona del Gran Bosco di Salbertrand, indicata dalla freccia nella foto a lato).

Tutte queste forme hanno preso vita nel periodo delle grandi glaciazioni (da circa 1.800.000 a 10.000 anni fa), quando, a pių riprese, in concomitanza con climi freddi e nevosi, i ghiacci giunsero ad occupare le vallate alpine sino alla pianura.

Ghiacciai.gif (8405 byte)

 

Coccinella.gif (36422 byte)