didattica on line > materiali didattici > italiano > unità didattiche > Unità 1 | ||
pagina aggiornata il 30/04/2003 | ||
Classe I - IstProf |
unità 1 - La Lettera |
Pagina 3 di 4 |
La lettera informale
Il linguaggio sarà quindi informale, libero da schemi prefissati, vicino alla lingua parlata e al gergo in uso tra i giovani.
La data e il luogo di provenienza della lettera sono collocati in alto a destra.
La formula di apertura con cui ci si rivolge al destinatario va in alto a sinistra. Dopo tale formula si mette sempre una virgola e si va a capo, iniziando con la lettera minuscola.
La struttura della lettera prevede poi:
un’introduzione, nella quale di solito vengono illustrate le motivazioni della missiva;
una parte centrale nella quale è sviluppato il tema centrale della lettera, fornendo spiegazioni, chiarimenti, dando notizie e informazioni;
una formula di chiusura che può contenere i saluti, un invito, ringraziamenti, posta in basso a destra;
la firma del mittente, posta in basso a destra;
la sigla P.S., Post Scriptum (dopo lo scritto), in basso a sinistra, se hai dimenticato di comunicare qualcosa.
Clicca per vedere
un esempio di lettera informale >>>
Unità 1 - Pagina 3 di 4 |
![]() |
|
copyright © 2003 IISS Des Ambrois - Oulx (TO) Italia |
||
Tutti i diritti riservati |