Materiali Didattici

Storia

didattica on line > materiali didattici > storia > approfondimenti > Approfondimenti
pagina aggiornata il 11/02/2013

Istituto Professionale per il Turismo

Corso di Storia

Classe I

Approfondimento 1

La Mitologia

 
L'eventuale indicazione di siti che prevedono forme di registrazione a pagamento non costituisce un invito o proposta di acquisto, ma viene semplicemente riportata per completezza di informazione. Gli Studenti sono comunque invitati a consultarsi preventivamente con il Docente responsabile prima di procedere a qualsiasi acquisto inerente i contenuti qui riportati.
 
1 La mitologia romana
  http://www.miti3000.it/index.htm?http://www.miti3000.it/islam.htm
2 Grafico del mito olimpico
  http://www.miti3000.it/index.htm?http://www.miti3000.org/islam.htm
3 La tavola degli amori di Zeus
  http://www.miti3000.it/index.htm?http://www.miti3000.it/islam.htm
4 Tavola comparativa delle divinità greche e romane
  http://www.miti3000.it/index.htm?http://www.miti3000.it/islam.htm

 

Approfondimento 2

Gli Etruschi

 
L'eventuale indicazione di siti che prevedono forme di registrazione a pagamento non costituisce un invito o proposta di acquisto, ma viene semplicemente riportata per completezza di informazione. Gli Studenti sono comunque invitati a consultarsi preventivamente con il Docente responsabile prima di procedere a qualsiasi acquisto inerente i contenuti qui riportati.
 

1) www.cronologia.it/mondo16.htm – 71k –

Gli Etruschi:

2) www.isa.it/tuscia/storia/etrus.htm – 5k -

In questo sito troverai informazioni su:

 3) www.agmen.com/etruscans/ - 9k -

Segui l'etrusco Larth in un viaggio affascinante attraverso la storia e i luoghi della sua terra. Conoscerai alcune meraviglie di una antica civiltà che ancora oggi è ricoperta da un velo di mistero.
Calati nelle tombe sotterranee, entra nei tenebrosi tumuli, getta il tuo sguardo sui luoghi oggi desolati che ottocento anni prima di Cristo videro nascere potenti città. Partecipa al dramma di una civiltà un tempo fiorente e temuta che il fato ha destinato all'oblio per più di mille anni.

Unisciti a Larth in un viaggio che attraversa tre importanti città (Tarquinia, Cere e Vulci) di quella che fu la Lega etrusca, in una delle zone archeologiche più ricche di tutta Italia.

Troverai, inoltre, interessanti informazioni su:

4) http://users.iol.it/agmen/index.htm

Viaggio nei luoghi dell’Etruria mistica: Pyrgi, il santuario di Portonaccio (Veio), Volsinii e il Fanum Voltumne, il tempio Ara della regina (Tarquinia).

Storia e leggenda del popolo etrusco: le origini, la fioritura della civiltà etrusca, il declino, il territorio, i rapporti con Roma.

L’esercito e l’economia: l’esercito e le armi, flotta militare e commerciale, battaglie con i Greci, l’economia etrusca.

Arte, cultura, religione: la società, la lingua, usi e costumi, gli Etruschi e l’arte, arte sacra, arte profana, la religione, il culto dei morti.

5) www.artemotore.com/etruschi.html –20k –

In questo sito troverai gli indirizzi telematici di alcuni musei sulla civiltà etrusca e links relativi a importanti località di origine etrusca.

6) www.piombinoedintorni.it/etruschi.htm –10k –

7) www.librinet.com/tuttogratis/etruschi1.htm - 10k –

8) www.geocities.com/SoHo/Lofts/5443/l_etrus.htm –3k-

In questo sito troverai interessanti informazioni su:

      Oggetti e curiosità:

      Links italiani e stranieri sull’argomento.

9) www.learnitaly.com/etruschi.htm –14k –

In questo sito troverai le risposte alle seguenti domande:

Approfondimento 3

La Civiltà Greca

 
L'eventuale indicazione di siti che prevedono forme di registrazione a pagamento non costituisce un invito o proposta di acquisto, ma viene semplicemente riportata per completezza di informazione. Gli Studenti sono comunque invitati a consultarsi preventivamente con il Docente responsabile prima di procedere a qualsiasi acquisto inerente i contenuti qui riportati.
 

1) http://www.istitutogriselli.it/anticagrecia/index.htm

  • La vita, l’arte, l’economia delle polis della Grecia antica
  • Atene e Sparta: le forme di governo, gli eserciti, i guerrieri, l’istruzione, l’architettura, la letteratura, il commercio, i mezzi di trasporto, la società, la famiglia, le usanze, i miti.

Approfondimento 4

La Vita quotidiana nella Roma antica

 
L'eventuale indicazione di siti che prevedono forme di registrazione a pagamento non costituisce un invito o proposta di acquisto, ma viene semplicemente riportata per completezza di informazione. Gli Studenti sono comunque invitati a consultarsi preventivamente con il Docente responsabile prima di procedere a qualsiasi acquisto inerente i contenuti qui riportati.
 

1) La vita quotidiana nella Roma Antica  

http://www.italiadonna.it/public/010522.htm

  • La famiglia (il matrimonio, la figura della madre)
  • La società del tempo (donne e società, epoca tardo repubblicana, epoca Imperiale e Paleocristiana, l’istruzione, abiti e acconciature maschili, abiti e acconciature femminili, i consigli di bellezza di Ovidio, le Vestali)
  • Ambiente domestico (la domus, insula, le divinità del focolare)
  • Periodi storici: Preistoria, Roma antica, Medioevo, Rinascimento, XVI – XVIII sec., l’Ottocento, 1900 – 1950, 1951 – 1990.
  • Bibliografia

2) http://www.comune.roma.it/museodiroma.trastevere/vita_quotidiana.htm

Approfondimento 5

La conquista dell'America Latina

 
L'eventuale indicazione di siti che prevedono forme di registrazione a pagamento non costituisce un invito o proposta di acquisto, ma viene semplicemente riportata per completezza di informazione. Gli Studenti sono comunque invitati a consultarsi preventivamente con il Docente responsabile prima di procedere a qualsiasi acquisto inerente i contenuti qui riportati.
 

1) La conquista dell’America Latina

http://www.homolaicus.com/storia/moderna/colombo/prefazione.htm

2) Il colonialismo

http://www.cronologia.it/storia/mondiale/mondia01.htm

In questo sito troverai brevi cenni a:

Inoltre, sotto la voce “tematica di storia”, troverai:

Approfondimento 6

L'Islamismo

 
L'eventuale indicazione di siti che prevedono forme di registrazione a pagamento non costituisce un invito o proposta di acquisto, ma viene semplicemente riportata per completezza di informazione. Gli Studenti sono comunque invitati a consultarsi preventivamente con il Docente responsabile prima di procedere a qualsiasi acquisto inerente i contenuti qui riportati.
 

1) http://www.miti3000.it/index.htm?http://www.miti3000.it/islam.htm

Storia e elementi fondamentali della religione islamica.

Approfondimento 7

La teoria evoluzionistica di Darwin

 
L'eventuale indicazione di siti che prevedono forme di registrazione a pagamento non costituisce un invito o proposta di acquisto, ma viene semplicemente riportata per completezza di informazione. Gli Studenti sono comunque invitati a consultarsi preventivamente con il Docente responsabile prima di procedere a qualsiasi acquisto inerente i contenuti qui riportati.
 

1) http://www.isis-archimede.it/sito/materialididattici/filosofia/posifaq.htm

Gli elementi fondamentali della teoria evoluzionistica di Darwin (brevi cenni).

 

2) http://www.cronologia.it/storia/biografie/darwin1.htm

Alcune obiezioni alla teoria evoluzionistica di Darwin.

 

3) http://utenti.fastnet.it/utenti/marinelli/bioetica/ub97darwbio.html

Breve biografia di C. Darwin.

 

copyright © 2003 IISS Des Ambrois - Oulx (TO) Italia

desambro@tin.it

Tutti i diritti riservati