Comunicato Stampa del 13/12/2002
Andare a Scuola dal Vicino
Mobilità di giovani studenti
"La scuola del vicino" è il titolo evocativo di un progetto basato sul confronto tra studenti di scuole e, soprattutto, di nazionalità diverse. Questa iniziativa coinvolge diversi Istituti della Val di Susa: il "Des Ambrois" di Oulx, l'istituto tecnico I.T.I.S. "E. Ferrari" di Susa, il liceo socio-psico-pedagogico e il liceo scientifico "N. Rosa" di Bussoleno. Il progetto, nato circa dieci anni fa come luogo di aggiornamento comune per insegnanti italiani e francesi, si è allargato negli ultimi due anni agli studenti, coinvolgendoli in un complesso lavoro di partenariato. Il primo anno del piano di lavoro (2001-2002) è stato incentrato sulla conoscenza di sé e degli altri per mezzo di questionari a compilazione personale. Queste schede, lette e confrontate all'interno della classe, sono state usate, appunto, come strumento per la comprensione degli altri e di sé stessi. Durante il primo anno, il progetto prevedeva uno scambio con studenti francesi del liceo di Pont de Cheruy. È il caso di precisare che con la parola "scambio" si vuole intendere non una semplice "gita", ma un reale incontro fra studenti di scuole diverse, che, per un certo periodo di tempo, condividono le stesse lezioni, la vita in famiglia, il divertimento del fine settimana ma, soprattutto, un progetto scolastico in comune. Le scuole italiane hanno dunque raggiunto Pont de Cheruy e, in quell'occasione, gli studenti hanno avuto modo di conoscere realtà diverse da quelle quotidiane. Francesi e italiani hanno confrontato metodi scolastici diversi, l'attività centrale della giornata è stata la lettura dei questionari compilati durante l'anno e il dialogo tra i ragazzi. I ragazzi francesi hanno fatto da Cicerone agli studenti italiani nella visita ad una città vicino Pont de Cheruy. La continuazione dello scambio ha visto i francesi in visita all'ITIS "E. Ferrari" di Susa. La giornata prevedeva un buffet d'accoglienza seguito da attività di confronto. Dopo il pranzo alla mensa della scuola media di Susa, gli alunni della terza media hanno guidato francesi e italiani alla scoperta della città di Susa. Questo accadeva l'anno scorso. Ed eccoci all'autunno del 2002. Quest'anno il piano di lavoro ha come argomento principale l'orientamento. Le classi italiane hanno raggiunto Pont de Cheruy martedì 12 e mercoledì 13 novembre. Arrivati in Francia, i ragazzi sono stati subito ospitati nella mensa del liceo francese e l'attività di scambio è iniziata nel pomeriggio. Gli studenti hanno preso spunto da schede preparate in precedenza per avviare un dialogo con i compagni stranieri. Nella serata gli allievi si sono trasferiti a Lione e hanno pernottato in un ostello della gioventù. Il mattino seguente le classi hanno visitato Lione e, nel pomeriggio sono rientrati in Italia. Lo scambio si è svolto in un clima di amicizia che, in molti casi, è continuata anche dopo il ritorno. L'attività, però, non è finita qui: i ragazzi attendono il concludersi dello scambio con la la restituzione della visita da parte degli studenti francesi.
Giulia Marroccoli e Davide Favaro