La straordinaria storia delle Alpi e dell'Oceano prealpino

I Monti nati dal Mare - Logo

9 Percorsi di scoperta...

IISS Des Ambrois Oulx - Logo

Neve

Neve, sole, ghiaccio, queste sono le componenti principali del magico paesaggio delle nostre escursioni invernali……

La neve si forma per effetto della cristallizzazione del vapore acqueo intorno a particelle di polvere atmosferica che costituiscono i nuclei di condensazione. A causa del loro peso, i cristalli esagonali, precipitano al suolo assumendo caratteristiche differenti a seconda della temperatura dell’aria al momento della nevicata.

Se la temperatura dell’aria è intorno agli 0° C si avrà una nevicata abbondante in cui i cristalli, contenenti anche quantità variabili di acqua allo stato liquido, si riuniscono in fiocchi pesanti e ramificati che formeranno in breve tempo una spessa coltre di neve. Se la temperatura è più bassa,, la neve cade in quantità minore, i cristalli sono più sottili ed allungati, la coltre polverosa e ricca d’aria, è il tipo di neve migliore per la pratica dello sci.

Una volta deposta al suolo, a causa del proprio peso, che ne comprime gli strati inferiori, dei cambiamenti della temperatura, che ne possono provocare una parziale fusione, e del vento che la accumula, la neve va incontro ad una serie di modificazioni. Se la nevicata è stata abbondante, magari sovrapposta ad altri strati nevosi già trasformati, si possono verificare le condizioni per la formazione delle valanghe. Queste sono il pericolo maggiore in cui può incorrere chi frequenta la montagna fuoripista, sia con gli sci che con lo snowboard o con le ciaspole, poiché la neve ha un peso specifico che varia dai 30,40kg/mc fino agli 800kg/mc, inoltre la possibilità di sopravvivenza sotto una valanga diminuisce rapidamente nel giro di poche ore a causa della ipotermia che assale chi si trova in questa condizione; le vittime delle valanghe sono molte decine ogni anno. Quindi,  prima di affrontare qualsiasi escursione, è necessario conoscere esattamente le condizioni del manto nevoso, tenendo conto anche che tali condizioni non saranno le stesse nel corso di tutto l’itinerario ma variano lungo il percorso in funzione di molte variabili quali la pendenza, l’esposizione, la quota, la temperatura….

A seguito di una nevicata recente, in una giornata di sole, la montagna invernale dà il meglio di se come immagine e, grazie alle tracce, ci permettono di renderci conto della presenza dei suoi numerosi e schivi abitanti.

La neve nel bosco...

La neve...