La straordinaria storia delle Alpi e dell'Oceano prealpino

I Monti nati dal Mare - Logo

9 Percorsi di scoperta...

IISS Des Ambrois Oulx - Logo

Racchette da neve

La  storia  delle racchette da neve era legata alle necessità primarie dei popoli nomadi, abitanti degli immensi spazi bianchi .

L’invenzione di questo mezzo di spostamento primordiale sembra risalire al 6000 a.C., indicazioni  fanno pensare che durante l’emigrazione dall’Asia centrale passando per lo stretto di  Bering per arrivare all’America del Nord, si usavano modelli di racchette primitivi.

Le forme di  base  sono: ”Beavertail” (coda di castoro), caratterizzato dalla parte anteriore  arrotondata e  dall’estremità  posteriore allungata e “Bearpaw” (zampa d’orso), profilo  largo corto e  arrotondato nella parte posteriore. Entrambi i modelli erano proposti da  un telaio  in legno di  frassino con un  intreccio  di corde  che inizialmente erano di budello di animale con fissazioni in cuoio

Cambiando radicalmente i materiali utilizzati, è iniziata la costruzione di racchette più resistenti. A  partire  degli anni settanta fino ai nostri tempi vi è stata una costante evoluzione. Oggi le racchette sono, più leggere, più affidabili con una manutenzione  minima.

Le racchette moderne sono realizzate con uno stampo in plastica, oppure dispongono di un’intelaiatura in alluminio con la superficie d‘appoggio in Neoprene o Poliuretano.

Sono dotate di attacchi  snodabili che permettono un’evoluzione naturale della camminata, in altri lo snodo può essere fissato a seconda del terreno da percorrere.

Ci sono delle  racchette con un alza-tacchi che permette di ridurre lo forzo in terreno rapido, oppure regolabili nella lunghezza mediante una prolunga adattabile al tipo di terreno ed innevamento         

Tutti hanno sotto l’attacco dei ramponcini fissi più o meno larghi, in corrispondenza  della punta degli scarponi e del calcagno delle racchette variano da duecento a  cinquecento franchi.

Molto consigliati e molto  validi sono i bastoncini telescopici , che si adattano al  tipo di terreno e al proprio stile. Le  calzature devono essere  rigorosamente impermeabili e possono  essere  scarponi da   montagna, stivali invernali e scarponi da  snowboard.

Camminare con le racchette da neve è una continuità all’escursionismo estivo alla portata di tutti, se si svolge su terreni medio–facili. Andare con le racchette non richiede una gran conoscenza tecnica, si dice che “se sai camminare sai andare con le racchette”, a condizione di essere minimamente preparati fisicamente. Non è necessario inoltrarsi ad altitudini molto elevate per poter provare esperienze indimenticabili, basta che vi sia una coltre di neve per potersi divertire. Allacciati gli attacchi, l’avventura può avere inizio andando alla scoperta di un nuovo modo straordinario per vivere la montagna d’inverno.

Racchette da neve tradizionali

Moderne racchette da neve