La straordinaria storia delle Alpi e dell'Oceano prealpino
|
Carsismo
Fenomeno di solubilizzazione delle rocce calcaree ad opera delle acque meteoriche che si sono arricchite di CO2 nell’atmosfera diventando leggermente acidule; in seguito allo scorrimento sulle rocce calcaree di queste acque, il carbonato di calcio si trasforma in bicarbonato che, essendo solubile in acqua viene asportato lasciando delle cavità più meno ampie che formano le grotte. Successivamente là dove quest'acqua scorre molto lentamente, il carbonato di calcio può precipitare dando luogo alla formazione delle tipiche concrezioni quali stalattiti e stalagmiti.