Matematica |
didattica on line > materiali didattici > Matematica |
pagina aggiornata il 31/05/2003 |
Liceo Classico, Linguistico, Scientifico | |
Corso di Matematica | |
Classi diverse | |
Responsabile dell'Unità Didattica |
Prof.ssa Paola De Magistris |
I N T R O D U Z I O N E
Il prodotto consiste di 5 unità di lavoro; il loro filo conduttore è costituito dal modulo o valore assoluto, inteso sia come funzione rappresentabile nel piano cartesiano sia come operatore applicabile ad un’espressione algebrica o ad un valore numerico.
L’unità dedicata espressamente al modulo ed alla sua rappresentazione grafica costituisce il nucleo propedeutico a tutte le altre; occorre dunque partire da questa unità per sviluppare un percorso che diventi poi autonomo e non obbligato. Il percorso, infatti, non è di tipo lineare, ma è costruito come “rete di conoscenze”, collegate le une alle altre e che si completano a vicenda senza dover seguire un ordine preferenziale.
L’impostazione del lavoro è decisamente di tipo intuitivo; si lascia spazio all’aspetto grafico più che alla formalizzazione delle nozioni dal punto di vista teorico. Piuttosto che un metodo di tipo deduttivo si è privilegiato il metodo induttivo, secondo cui dal caso particolare si vanno via via generalizzando e, in una certa misura, formalizzando le conoscenze.
Gli argomenti del percorso proposto sono stati scelti in base ai seguenti fattori: da un lato l’intenzione di non replicare lezioni rintracciabili pressoché identiche su qualsiasi libro di testo, dall’altro l’opportunità di fornire materiale di supporto e per il recupero fruibile da studenti di diversi anni di corso e di differenti indirizzi (biennio unitario, triennio classico o linguistico). Infine è stato determinante anche il proposito di presentare un percorso non necessariamente sequenziale, per mostrare come si possa intendere la formazione scientifica come mappa concettuale, rete di conoscenze potenzialmente in espansione, i cui “nodi” siano tutti collegati tra loro: l’iter attraverso cui raggiungere un obiettivo non è sempre univoco e dipende da quale aspetto della questione in oggetto si vuole mettere in evidenza.
Ogni unità è corredata da un certo numero di esercizi proposti e tutto il lavoro contiene i prerequisiti, il glossario, una bibliografia, un elenco di siti da consultare come spunto di approfondimento.
Come si può fruire di questo lavoro? Lo si può pensare “tappa obbligata” da cui passare nell’attività di recupero individuale effettuato durante l’estate; può costituire materiale per lavorare con la classe in aula informatica durante l’anno scolastico e fare da punto di partenza per approfondire e formalizzare ulteriormente gli argomenti affrontati; può essere una parte di programma su cui gli studenti si applichino in modo autonomo per poi interagire con l’insegnante.
Sarà inoltre interessante ricevere commenti e consigli dai colleghi della materia ed apportare eventuali modifiche in seguito alla sperimentazione del progetto.
Per ogni ulteriore chiarimento, è consultabile la guida all'uso del sito.
Buon lavoro.
Paola De Magistris
copyright © 2003 IISS Des Ambrois - Oulx (TO) Italia |
Tutti i diritti riservati |