Ti trovi in: Home : Dai Banchi al Podio

Mostra a pagina intera --- Mostra a caratteri originali

Dai Banchi al Podio

 

Viviamo vicino alla frontiera franco-italiana e sappiamo che questa una volta non esisteva: la zona da una parte e dall'altra del colle di Monginevro costituiva un entità politicamente, economicamente e soprattutto umanamente omogenea.

Insegnanti e promotori di un apertura dei nostri istituti su questa realtà regionale, ci sembra naturale far incontrare i nostri allievi che per una sorta di eresia storica avevano finito per ignorarsi. Questo incontro geografico viene oggi fatto attraverso un progetto pedagogico comune. Il suo scopo è molto semplice. Far incontrare dei campioni di sci ai nostri piccoli "montanari", farli confrontare in modo da prendere le informazioni essenziali sulla loro esperienza di sportivi di alto livello. Senza idolatrarli, mostrare come in altre generazioni dei giovani come loro avevano intrapreso la pratica sportiva nonostante lo studio, e come mixando lavoro e passione sono poi riusciti a uscire dal "mucchio" per far parte dell'elite mondiale.

Con il nostro aiuto, gli allievi di 12, 13 e 14 anni hanno dovuto recensire i vecchi campioni della regione, contattarli e inventare un questionario dettagliato e pertinente per riceverli. Ogni volta questo incontro è stato fondamentale.

I campioni si sono prestati al gioco, senza formalismi e senza tabù. Durata degli allenamenti, allontanamento dal calore familiare, insuccessi sportivi, incidenti, relazioni talvolta tese con i compagni, tempo dedicato agli amori, riconversioni in alcun casi troppo rapide... Questo lato oscuro non deve far dimenticare le vittorie eclatanti, i momenti di gioia eccezionale, il fatto di aver percorso il mondo intero, la fierezza di aver dato il massimo di se stessi. I nostri allievi hanno visto delle persone strabordanti di energia, che trasmettevano la gioia di vivere... Dei modelli positivi per loro. Li ringraziamo qui per questo.

Dalle pagine redatte dai nostri allievi, sulla base degli appunti presi durante gli incontri, sono stati costruiti 9 pannelli murali 80x100 cm, testimonianza e prodotto conclusivo di questa esperienza transfrontaliera.

Ma l'orizzonte del lavoro è più ampio e risiede nella speranza che attraverso l'impegno e i reciproci incontri, i nostri giovani possano prendere coscienza delle loro radici comuni e del loro avvenire comune. Che credano nelle risorse della loro regione e soprattutto nelle loro capacità.

Christine Fundone Allemand / Olivier Peyre

La Galleria dei Pannelli

Le Scuole Partner

Pagina conforme alle 'Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web 1.0' del W3C