Ti trovi in: Home : Sicurezza : Sportello e FAQ : FAQ

Mostra a pagina intera --- Mostra a caratteri originali

Sicurezza

Servizio di Prevenzione e Protezione

FAQ

  1. Quali sono i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione e quale normativa li regola?

  2. Qual è l'organigramma del SPP dell'Istituto Des Ambrois?

  3. Sono un lavoratore dell'Istituto; a chi posso rivolgermi per segnalare situazioni critiche o avere informazioni in tema di sicurezza?

  4. Sono un lavoratore dell'Istituto; è possibile per me avere accesso ai documenti del Servizio di Prevenzione e Protezione?

  5. Sono un membro del Servizio di Prevenzione e Protezione; dove posso trovare indicazioni sul mio ruolo e sulle procedure che devo conoscere per espletare il mio ruolo?

  6. Come mi devo comportare se scopro una situazione a rischio all'interno di un edificio scolastico o se mi accorgo di una potenziale fonte di pericolo in una struttura (ad esempio: ho notato che ci sono dei fili elettrici scoperti in un'aula!)?

Le Risposte...

1. Quali sono i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione e quale normativa li regola?

Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) è definito dal D.Lgs. 81/08, il quale ne definisce così ruolo e compiti:

Articolo 33 - Compiti del Servizio prevenzione e protezione

1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:

a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;

b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;

c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;

d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;

f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36.

2. I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente decreto legislativo.

3. Il servizio di prevenzione e protezione è utilizzato dal datore di lavoro.

2. Qual è l'organigramma del SPP dell'Istituto Des Ambrois?

Organigramma e funzioni del SPP sono definiti dal Documento sull'Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione e possono essere raggiunti cliccando direttamente sulle parole.

3. Sono un lavoratore dell'Istituto; a chi posso rivolgermi per segnalare situazioni critiche o avere informazioni in tema di sicurezza?

Il riferimento principale per i lavoratori in tema di Sicurezza è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), nominato all'interno delle RSU. Attualmente la carica nel nostro Istituto è ricoperta dalla signora Erminia Caruso, Collaboratrice Scolastica in servizio presso la Scuola Media di Bardonecchia.

4. Sono un lavoratore dell'Istituto; è possibile per me avere accesso ai documenti del Servizio di Prevenzione e Protezione?

Certo. I documenti del SPP sono di pubblico dominio tra i lavoratori dell'Istituzione Scolastica e possono essere richiesti al Responsabile del Servizio o al Dirigente Scolastico. Naturalmente è molto più comodo accedere a questi documenti direttamente da questo sito visitando la sezione "Documenti SPP".

5. Sono un membro del Servizio di Prevenzione e Protezione; dove posso trovare indicazioni sul mio ruolo e sulle procedure che devo conoscere per espletare il mio ruolo?

I ruoli che spettano ad ogni figura sensibile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono definiti nella nomina individuale che viene consegnata a ciascun membro. Inoltre, sono riportati nel Documento sull'Organizzazione del SPP. Per quanto riguarda le disposizioni sulle procedure di emergenza ed evacuazione, è necessario riferirsi al Piano di Evacuazione della propria sede di competenza (compiti in caso di evacuazione) o al Documento sulla Gestione delle Emergenze (compiti in caso di emergenza).

6. Come mi devo comportare se scopro una situazione a rischio all'interno di un edificio scolastico o se mi accorgo di una potenziale fonte di pericolo in una struttura (ad esempio: ho notato che ci sono dei fili elettrici scoperti in un'aula!)?

Devo immediatamente avvisare la Dirigenza dell'Istituto e/o il Responsabile del SPP; a questo scopo, in ogni sede sono previsti dei moduli di segnalazione di anomalie strutturali, reperibili presso i Collaboratori Scolastici e che vanno recapitati presso il Direttore S.G.A. (Paola Chalier).

Pagina conforme alle 'Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web 1.0' del W3C