Un Progetto per la diffusione della cultura della sicurezza tra gli Studenti delle Scuole Superiori

 

L'Iter del Progetto

 

Il Progetto Sicurezza proposto dall’ASL 5 con la collaborazione del Formont ha coinvolto le classi prime, seconde e quarta del Professionale.

Il progetto è partito somministrando un questionario agli allievi di prima, i cui dati sono stati spogliati dalla quarta ed elaborati dall’ASL.

In un primo incontro in sala Consiliare ad Oulx con le classi coinvolte, il Dott. Michele Montrano ha presentato la legge 626 sulla Sicurezza sul posto di lavoro.

Lo stesso giorno nel pomeriggio il dottor Picco Paolo ha incontrato gli allievi del Formont, durante l'incontro sono stati trattati argomenti legati alla 626/94 e alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

In un secondo incontro sempre in sala Consiliare il Dott. Mario Marchio e la Sig.ra Franca Pacchiardo hanno presentato i risultati dei questionari e li hanno commentati con gli allievi presenti.

Lo stesso giorno nel pomeriggio il dottor Mario Marchio e la signora Franca Pacchiardo hanno incontrato gli studenti del Formont; è stata fatta una prima restituzione dei dati emersi dal questionario e in modo interattivo si è cercato di trattare argomenti come il rischio, i comportamenti rischiosi...

L’aspetto più rilevante è stata la mancanza di responsabilità e/o consapevolezza nei comportamenti a rischio (es. guido senza il casco per non spettinarmi).

Successivamente la IV A dell’Istituto Professionale Des Ambrois ha avuto un incontro con due esperti dall’ASL, il Dott. Griffa e il Dott. Picco, i quali hanno illustrato le varie norme di sicurezza da rispettare nel caso ci si trovi in una pista da sci.

Sono stati esposti diversi cartelli che si possono incontrare nei centri sciistici, ad esempio, la tipologia di difficoltà delle piste, il tipo di comportamento da adottare su seggiovie, skilift e altri impianti di risalita (non dondolarsi, abbassare la sbarra di protezione, non effettuare curve lungo la linea dallo skilift ecc.), l’adozione dei giusti materiali per la sicurezza della propria persona e di quella degli altri.

Dal Lavoro di analisi del materiale fornito dall’ASL e dalla Prof. Arduino sulla sicurezza, dalle immagini degli esperti e dalle esperienze personali abbiamo stilato con l’aiuto dei Dott. Griffa e Picco un decalogo dei comportamenti da adottare sulle piste da sci per sciare in sicurezza.

Siamo partiti dalla frase più importante “Scia con la testa” e abbiamo concordato altri slogan con l’obiettivo di essere chiari, semplici e spiritosi in modo che tutti gli sciatori siano invogliati a leggerli e a rispettarli.

Nel frattempo abbiamo intervistato alcuni compagni che sciano e ci siamo fatti raccontare le loro esperienze.

Tutti gli slogan e le immagini pensati dalla IV A sono stati passati al Professor Martini che li ha elaborati graficamente con la II C del Grafico Professionale.

Dopo l’approvazione dell’ASL e dei gestori delle piste, saranno realizzati da un tipografo ed esposti su alcune piste della Valle.

In generale il lavoro è stato interessante, siamo felici di sapere che i risultati saranno esposti sulle piste e speriamo che servano ad evitare qualche incidente.

Per sciare usa la testa!!!!!!!

Gli allievi e gli insegnanti dell’Istituto Des Ambrois e del Consorzio Formont sede Valsusa.

© 2006 - IISS Des Ambrois